

Grandi novità nelle sale prova di Ottava Nota: due nuovi pezzi da novanta vanno ad arricchire la già elevata qualità della strumentazione a disposizione:
è un amplificatore combo per chitarra da 100 watt 1x12 a 3 canali con 16 effetti digitali. E' dotato di preamplificatore a valvole in grado di donare un suono con un'ampio range di frequenze, pulizia e guadagno.
si tratta del primo piano elettrico, inventato da Harold Rhodes nel corso del 1950 e in seguito prodotto in una serie di modelli, prima in collaborazione con Fender e dopo il 1965 dalla CBS. Sui pianoforti costruiti con questa tecnologia si sono esibiti tra gli anni ’70 e ’80, fino ai ’90, tra i migliori interpreti della musica di quegli anni, compreso il Jazz, come Radiohead, Portishead, Erykah Badu, Chick Corea, Jamiroquai, Herbie Hancock, Steely Dan, The Doors e Stevie Wonder. È stato riportato alla ribalta ai giorni nostri anche da un musicista eclettico come Stefano Bollani, che ha messo il Fender Rhodes al centro dei suoi concerti e di un suo recente album.
L’esemplare che arricchisce la dotazione strumentale di Ottava Nota, è frutto di un minuzioso e lungo lavoro di recupero, mirato a ristabilirne le funzionalità meccaniche e la riproduzione originale dei timbri che hanno reso famoso e inimitabile le sue note.
Scarica la scheda sul Fender Rodhes
