
27 giugno alle ore 18.00
Presso Biblioteca Calvairate – Piazzale Martini, 16 – 20137 Milano
Conferenza di Miriam Jaskierowicz Arman
e presentazione del libro “L’approccio spirituale per cantare,
parlare e comunicare” a cura dell’Autrice

“L’approccio spirituale per cantare, parlare e comunicare”
riesce a far dialogare il piano materico con quello spirituale. Partendo da un approccio tecnico scientifico giunge, attraverso spiegazioni ed esercizi mirati, a toccare le corde dell’anima e dello spirito. Un testo nel quale sono raccolti il lavoro e le esperienze di una vita. Il testo di Miram è assolutamente rivoluzionario poiché con una saggia e attenta analisi tecnica fa sì che la voce torni al suo antico splendore. Non vi è una sola parola nel testo della Arman che non si vera, tangibile e sperimentabile. Bisogna solo avere: coraggio.
(dalla prefazione del tenore Alfio Vacanti)

Miriam Jaskierowicz Arman, nata nella Germania del dopoguerra da genitori sopravvissuti ai campi di concentramento, è stata produttrice per case di registrazione internazionali, regista del film “Dieci tenori da dieci paesi”. Ha scritto libri di tecnica vocale e di poesie. Si è trasferita a Reggio Calabria dove ha creato l’Istituto per lo Sviluppo della Voce, Torah e Cabalah. Nel 2020 è stata onorata con l’incarico di Ambasciatrice di Pace dalla “Universal Peace Federation Italia” e ha ideato il Concorso Nazionale di poesia per la Shoah, “Ricordare per non dimenticare mai”.
Ingresso libero
In collaborazione con:

Si ringrazia per la collaborazione:
Biblioteca Calvairate